Giuliano Gabriele – “Tarantella Madre”

Giovedì 9 ottobre al Karlstorbahnhof (Am Karlstor 1 – Heidelberg)
Un concerto presentato da Volare con la collaborazione di Eine Welt Zentrum – Entrata ore 20:00 – Inizio ore 21:00

GiulianoGabriele

“Lo Spettacolo”

Il progetto assorbe generi differenti e li traduce in soluzioni originali radicate nel concetto ritmico della „tarantella“ ed elaborate attraverso un linguaggio sperimentale. Andando al di là della musica popolare pura, la si arricchisce di particolari dal gusto ultra moderno che acquisiscono senso profondo solo se legati indissolubilmente alle tipiche e ipnotiche cadenze meridionali. La materia primordiale che modifica la sua essenza dando vita a nuove forme di espressione si traduce nello spettacolo „Tarantella Madre“, percorso nel cuore pulsante di un Paese che continua a ballare sui passi di una volta.

“Il Gruppo”

Giuliano Gabriele: Voce, Organetto, Zampogna, Tamburello
Lucia Cremonesi:  viola, lira calabrese
Eduardo Vessella:  tamburi a cornice, percussioni
Gianfranco De Lisi:  basso
Gianmarco Gabriele: drum set, programmazioni
Giovanni Aquino: chitarra acustica, elettrica e battente

Guarda il Video: https://www.youtube.com/watch?v=ULSO0-uj4H4

“Biografia”

Inizia lo studio dell’organetto a undici anni seguendo l’esempio del bisnonno; più tardi si forma con l’ascolto e gli stage di alcuni importanti organettisti come: Marc Perrone, Riccardo Tesi, Ambrogio Sparagna, Gianni Ventola, Alessandro Parente, Norbert Pignol, Kepa Junkera, Sharon Shannon.
L’amore per il suo strumento, lo porta ad approfondire la musica tradizionale, prima quella del Centro-Sud Italia e poi ampliando l’orizzonte verso la world music, facilitato dalle sue origini francesi.
La passione per la musica popolare lo porta a studiare le varie tecniche della zampogna, del tamburo a cornice e del canto tradizionale: questa formazione gli permette di potersi dedicare da subito alla composizione e all’arrangiamento dei suoi brani originali.
Le esperienze in pubblico cominciano a quattordici anni con alcuni gruppi di musica popolare tra Isernia, Frosinone e l’Aquila. Nel 2007 entra a far parte dello storico gruppo molisano Il Tratturo; da qui partono le collaborazioni con i Voria, i Musicisti del Basso Lazio, con Gianni Perilli, ciaramella per musicanova gli Zimbaria, Officina Zoè e Antonio Amato dal Salento, Mimmo Epifani, Enrico Capuano e Tammuriata Rock, Valentina Ferraiuolo, una delle piu’ importanti tamburelliste italiane, con Massimo Giuntini, ulliam pipes dei Ductia e Modena City Ramblers, con il violoncellista albanese Redi Hasa, con Raffaello Simeoni voce e polistrumentista dei Novalia, con Cisco, ex voce dei Modena City Ramblers, e ancora; Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della musica di Roma, conPeppe Voltarelli, Ginevra di Marco, Teresa de SioEnzo Avitabile e Francesco De Gregori in occasione del tour ”vola vola vola”. In oltre si è esibito con alcuni mostri sacri del folk mondiale, come i gaiteri Hevia (Asturia) e Carlos Nuñez (Galizia).
Con il suo gruppo ha partecipato ad importanti festival e rassegne come: Ospite al Concertone del 1 Maggio 2014 (Roma)Ravenna Festival 2013Kaulonia Tarantella Festival, Radici Sonore, Tarantella Power e Tradizionandu in Calabria, Festival per i Diritti Umani, Festival della Zampogna di Scapoli e Maranola, Matese Friend Festival, 1° Maggio all’Auditorium di Roma e tanti altri. Ha tenuto concerti anche in Francia, Spagna, Irlanda, Croazia, Romania, Bosnia, Ungheria, Turchia, e Malesia portando i suoi brani originali in diversi contesti musicali.
Ha registrato per il programma Mizar (Raidue) ed è stato più volte intervistato da Radio Rai International.
Attualmente è il direttore artistico di alcuni importanti Festival folk del basso Lazio, Boville Etnica nel comune di Boville Ernica, Trantelliri, proprio nel suo paese, Castelliri e Terra di Passo Folk Festival a San Donato Val Comino e Risonanze dal Monte, Monte San Giovanni C.
Da anni si dedica anche all’insegnamento con corsi permanenti e stage nelle scuole di musica e associazioni culturali del centro Italia.
Nel 2011 ha esordito in teatro, in una tournée partita da Ravenna che ha toccato i teatri in pietra più importanti della Sicilia: è stato attore-musicista nella rappresentazione Pathos, la tragedia delle troiane, da Euripide a Seneca, coproduzione del Ravenna Festival, Accademia Nazionale di DanzaFestival Teatro Dei Due Mari di Tindari, per la regia di Micha van Hoecke, direttore del balletto del Teatro dell’Opera di Roma. Protagonisti dello spettacolo sono stati Lindsay Kemp e l’attrice siciliana (scomparsa proprio nel 2011) Mariella Lo Giudice.Recentemente ha partecipato al “memorial Mariella lo Giudice” insieme ad artisti come Nicola Piovani, Alfio Antico, Lello Arena, presentato da Pippo Baudo.

Concerto con spazio danze e posti a sedere (ore 21:00)

17€ – soci Volare 15€ – studenti 10€

Per la prevendita mandare un email a Volare e.V. – volare.dik@googlemail.com 

Le coordinate bancarie per il bonifico verranno comunicate in risposta all’email di iscrizione.

Werbung

Kommentar verfassen

Trage deine Daten unten ein oder klicke ein Icon um dich einzuloggen:

WordPress.com-Logo

Du kommentierst mit deinem WordPress.com-Konto. Abmelden /  Ändern )

Facebook-Foto

Du kommentierst mit deinem Facebook-Konto. Abmelden /  Ändern )

Verbinde mit %s